logopdtlinearenewversion
logopdtlinearenewversion

Cookie Policy

Privacy Policy

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.prendiamocideltempo.it, nella persona di Vincenzo Schinella. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, nonché la pubblicazione o la redistribuzione di testi, contenuti e fotografie senza esplicito permesso dell’autore. Copyright Prendiamoci del Tempo© 2018- 2020. Created by Vincenzo Schinella. All Rights Reserved.​

Tuareg con salto, lunch box poke

01-04-2025 11:16

Prendiamoci del Tempo

Tutto il resto, Lunch box, lunch box_poke, prendiamoci del tempo, prendiamocideltempo, lunch box, lunch box poke,

Tuareg con salto, lunch box poke

Cous cous, coniglio in agrodolce, bietole saltate in padella, crema alla curcuma e mandorle

299_schiscetta_tuareg-con-salto.jpeg

Composizione

Base 🌾: Cous Cous

Proteina🥩🐟🧀🫘: Coniglio

Verdura/frutta🥗: Bietole rosse

Salsa🫙: Salsa alla curcuma

Extra💡: Mandorle


Ingredienti

  • 70 gr di cous cous
  • Brodo vegetale q.b.
  • 80gr di carne di coniglio
  • Un mazzetto di biete rosse
  • Pinoli q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • sedano q.b.
  • carota q.b.
  • cipolla q.b.
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di aceto di vino rosso
  • 50gr di yogurt bianco
  • zucchero semolato q.b.
  • curcuma q.b.
  • una manciata di mandorle
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.

Realizzazione

Base

Cuocete il cous cous. Vi dico come faccio io, in modo semplice e senza farlo diventare pappetta. Preparate un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla. Se siete gente furba, mi starete seguendo da tempo 🤣😂🤣 e quindi avrete in surgelatore i miei dadi per il brodo vegetale. 

Se siete stati poco furbi, leggetevi come si fa perché sono di una utilità che non vi dico.

Anche perché se non li avete, o vi ‘cuocete’ il cous cous con sola acqua bollente o vi preparate un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla.

Mettete il cous cous in una ciotola e versateci dentro qualche cucchiaio di brodo bollente: sgranatelo con una forchetta e copritelo per qualche minuto. Il calore aiuterà a cuocerlo. Aggiungete altro brodo e fate la stessa operazione: sgranatelo e copritelo.

Continuate sino a quando il cous cous non sarà morbido e ‘cotto’. Un giro d’olio evo e mescolate bene.

Proteina

Tagliate sedano, carota e cipolla a tocchetti e mettete in padella con un filo d’olio. Una volta rosolati aggiungete il coniglio tagliato a pezzettini, salate e fate cuocere coperto. Io mi preparo il coniglio per tempo, disossandolo e tagliando in pezzettini che tengo in surgelatore per averli pronti all'occorrenza. Giunti a cottura, aggiungete lo zucchero di canna e l’aceto: fiamma alta per qualche secondo sino a far evaporare la parte alcolica. Spegnete e mettete da parte.

Verdura/frutta

Anche per le bietole rosse vale il mio consiglio sugli alimenti freschi: se potete, usateli.

In alternativa, anche delle bietole surgelate: in questo caso sbollentatele velocemente in acqua per farli decongelare, prima di procedere.

Se usate le biete fresche, pulitele e lavatele.

In padella fate andare l’aglio con un giro d’olio evo per un paio di minuti. Aggiungete le bietole  e fate cuocere. Quando la loro acqua sarà evaporata, sfumate col vino bianco. Regolate di sale e spegnete.

Salsa

La mia solita salsa: yogurt bianco, zucchero semolato, un becco d'aglio e curcuma in quantità secondo il vostro gusto. Mescolate bene e la salsa è pronta. E' la base di salsa allo yogurt che io uso sempre: date un'occhiata all'articolo sul blog per avere qualche spunto in più con altre spezie o erbe aromatiche.

Composizione

Disponete il cous cous in uno scomparto e disponete sopra il coniglio in agrodolce. Nell’altro scomparto, sistemate le bietole e mettete sopra le mandorle. Finite la schiscetta con delle gocce di salsa alla curcuma: siate generosi perché vi servirà a condire sia il cous cous che le biete.

Ti è piaciuta la ricetta? Cosa aspetti: commenta!!!