
Ci son cose, in cucina, che sembrano talmente banali da non venir considerate. E’ il caso di questa salsa allo yogurt. Io per primo, la uso da mille anni, ma non avevo ancora pensato a scriverle un articolo dedicato proprio perché la davo per scontata. La uso da quando me ne parlò la mia amica Antonella e anche lei la buttò là come fosse la cosa più scontata del mondo. E’ una preparazione di base, pensata per essere adattata in pochi secondi al contesto in cui viene servita. Ha una struttura semplice e neutra che si presta a molte variazioni: può essere lasciata al naturale oppure arricchita con spezie, erbe aromatiche, aglio o succo di limone, a seconda del piatto che accompagna. In pratica, è un punto di partenza utile per ottenere ogni volta una salsa diversa, con la certezza che la consistenza resterà sempre stabile e il gusto ben bilanciato. La utilizzo spesso come accompagnamento, soprattutto quando serve qualcosa di fresco, rapido e modulabile.
Il Piatto
Difficoltà: bassa
Preparazione: 5 minuti
Cottura: nessuna
Costo: molto basso
Ingredienti
- 125gr di yogurt
- un becco d’aglio
- un cucchiaino di zucchero
- spezie secondo necessità
- erbe aromatiche secondo necessità
Realizzazione
Salsa allo yogurt – base e variazioni
La preparazione di questa salsa parte da una base semplice, pensata per essere declinata facilmente a seconda degli abbinamenti. Il principio è lineare: partendo da un ingrediente neutro come lo yogurt, è sufficiente l’aggiunta mirata di spezie o aromatiche per ottenere salse diverse, coerenti con il piatto a cui sono destinate. Ad esempio, io la uso molto e spesso nella realizzazione delle mie schiscette!
La base
Per ogni barattolo da 125 g di yogurt ( bianco intero o greco, a seconda della consistenza desiderata), aggiungete 1 cucchiaino raso di zucchero semolato e un piccolo becco d’aglio tritato. Sull'aglio fate voi. Io non esagero mai per evitare di coprire il sapore della spezia o, a maggior ragione, quello dell'erba aromatica se utilizzo appunto queste ultime.
Mescolate fino a ottenere una crema uniforme.
Questa è la struttura di partenza, pensata per bilanciare l’acidità dello yogurt e fornire un primo livello di aromaticità. A partire da qui si costruiscono le variazioni.
A seguire vi fornirò un elenco delle spezie e delle erbe che utilizzo io principalmente, ma ovviamente potete tranquillamente andare fuori dal seminato ed utilizzare altre spezie o altre erbe. Anzi, in tal caso, scrivetemi che provvedo ad aggiornare anche l'articolo!!!
Variazioni con spezie in polvere
Paprika (dolce, piccante o affumicata)
Conferisce una nota calda, piccante o affumicata a seconda della spezia che useremo.
💡 Si abbina bene a:
– 🥔 patate arrosto
– 🍔 burger vegetali
– 🍖 carni grigliate
– 🌯 tacos o wrap di verdure
Curcuma
Ha un sapore terroso e leggermente amaro.
💡 Si abbina bene a:
– 🍚 riso basmati o couscous
– 🧆 ceci o lenticchie
– 🥦 verdure saltate in padella
– 🍗 piatti a base di pollo
Curry
Un pizzico basta per rendere la salsa molto caratterizzante. A me piace particolarmente, quindi ci vado giù senza ritegno.
💡 Si abbina bene a:
– 🥗 insalate di riso
– 🥚 uova sode o strapazzate
– 🥔 patate bollite
– 🥪 panini con pollo o tacchino
Cumino
Sapore intenso e pungente, va dosato con cautela.
💡 Si abbina bene a:
– 🧆 falafel
– 🍆 melanzane arrosto
– 🍔 burger di legumi
– 🥘 piatti mediorientali o nordafricani
Variazioni con erbe aromatiche
Menta
Da tritare finemente e aggiungere all’ultimo momento.
💡 Si abbina bene a:
– 🥒 insalate di cetrioli
– 🍖 carni d’agnello
– 🍛 couscous freddo
– 🥗 piatti a base di zucchine
Prezzemolo
Classico e versatile, da usare fresco e ben tritato.
💡 Si abbina bene a:
– 🍆 verdure grigliate
– 🐟 pesce bianco al vapore
– 🍳 frittate fredde
– 🥣 insalate tiepide di cereali
Erba cipollina
Sapore delicato e fresco, da non cuocere.
💡 Si abbina bene a:
– 🥔 patate lesse
– 🥖 crostini con salmone affumicato
– 🥚 uova alla coque
– 🧀 panini con formaggi freschi
Origano (fresco o secco)
Più aromatico da secco, più erbaceo da fresco.
💡 Si abbina bene a:
– 🍅 pomodori crudi
– 🧆 polpette di carne
– 🍕 pizze bianche
– 🥗 insalate di legumi
Basilico 🌱
Da tritare finemente al coltello, senza usare il mixer (che tende a ossidarlo). La quantità dipende dall’intensità desiderata: io di norma, non supero le 5-7 foglioline.
💡 Si abbina bene a:
– 🍅 pomodori ripieni o gratinati
– 🧀 mozzarella e insalate capresi “decomposte”
– 🥖 panini con frittate o cotoletta
– 🐟 tranci di pesce alla griglia o al vapore
Altre variazioni
Senape di Digione
Aggiungetene un cucchiaino alla base: il risultato è una crema più pungente, ottima come condimento diretto.
💡 Si abbina bene a:
– 🥩 roast-beef freddo
– 🥪 sandwich con prosciutto cotto o tacchino
– 🥕 verdure crude da pinzimonio
– 🥚 uova sode e insalate a foglia
Ti è piaciuta la ricetta? Cosa aspetti: commenta!!!