
Ogni tanto, anche un dolce si può fare! Io negli anni ho perfezionato alcune ricettine e adesso rappresentano la mia comfort zone. Per chi, come me, non è avvezzo alla realizzazione di dolci (tranne che non siano lievitati glutinici, s'intende!) avere a disposizione delle ricette di base poi da comporre in modo diverso torna sempre utile.
Come nel caso di questa crostata realizzata con la mia frolla e la mia crema pasticcera. Niente di complesso ma tutto molto goloso: uno strato di panna e fragole come se non ci fosse un domani, per finire.
Durante il periodo estivo la trovo anche un'ottima alternativa per una colazione fresca e ricca di tutto ciò di cui abbiamo bisogno per affrontare la giornata!
Il Piatto
Difficoltà: bassa
Preparazione: 60min (più 2h tra riposo della frolla e raffreddamento dopo la cottura)
Cottura: in teglia e in pentola, in forno e sul fuoco
Dosi: per uno stampo di 23-24cm
Costo: basso
Ingredienti
Per la frolla
- 300gr di farina 00
- 80gr di burro
- 2 uova
- 90gr di zucchero
- Scorza grattugiata di mezzo limone
Per la crema
- 3 tuorli
- 1/2 litro di latte intero
- 120gr di zucchero
- 40gr di amido
- Un limone biologico non trattato
- 500gr di fragole
- 250ml di panna liquida
- 2 cucchiai di zucchero
- qualche cucchiaio di limocello
Realizzazione
La frolla
In una ciotola versate le uova, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata. Iniziate ad impastare e, mano a mano, aggiungete la farina e quindi il burro a temperatura ambiente (dovrà essere morbidissimo ma non liquido).
L'impasto dovrà durare pochi minuti per evitare di scaldare troppo il burro.
Formate una palla con l'impasto, avvolgetela in pellicola trasparente e ponetela in frigo per almeno 1 ora.
La crema pasticcera
Versate il latte in un bollitore, aggiungete la scorza di un limone, e portatelo quasi a bollore. Nel frattempo, in un tegame, versate i tuorli e lo zucchero: amalgamateli con una frusta senza montarli e incorporate l'amido sempre mescolando.
Ponete sul fuoco e aggiungete a filo il latte continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
Utilizzando questo procedimento, la crema si addenserà in pochi minuti.

Componiamo la crostata alla crema
Infarinate per bene il piano di lavro e con l'aiuto del mattarello stendete quasi tutta la frolla: lasciatene da parte circa 1/4 che vi servirà per formare il bordo.
Una volta stesa e adagiata la frolla nello stampo da crostata, formate i bordi e rifinite.
Stendetevi sopra la crema pasticcera e infornate a 160°C in modalità statica per circa 40-45minuti.
Cotta la crostata, fatela raffreddare.
Montate la panna a neve ferma aggiungendo (se utilizzerete una panna non zuccherata!) un cucchiaio di zucchero.
Preparate anche le fragole (o altra frutta di stagione) affettandole e lavorandole con un chucchiaio di zucchero e qualche cucchiaio di limoncello per formare uno sciroppo: questo renderà più golose le vostre fragole conferendo anche un aspetto lucido ed evitandone l'ossidazione!

Quando la vostra crostata si sarà freddata completamente stendetevi sopra uno strato di panna e decoratela con le fragole a vostro piacimento!
Fate stare ancora qualche minuto in frigorifero e... buon appetito!!!